Il Case Management di Voce nel Silenzio è un progetto “a pacchetto” e piramidale che comporta la costruzione di un intervento ABA intensivo e onnicomprensivo (ovvero rivolto a tutti i bisogni della vita della persona). Gli utenti principali sono bambini e ragazzi con autismo, ma il progetto è rivolto anche a utenti con altre difficoltà comportamentali.
Il Case Management è attivo dal 2017 e ha permesso di offrire servizi di presa in carico ABA a centinaia di utenti. L’intervento è sempre diretto da un analista del comportamento (Consulente ABA), il quale può essere per formazione uno psicologo BCBA®, uno psicologo psicoterapeuta o un pedagogista.
Il progetto è definito “a pacchetto” perché viene erogato con un monte ore fisso a livello mensile che è stato calcolato per offrire in maniera prevedibile e strutturata:
Il progetto è “piramidale” perchè comporta la partecipazione di più professionisti: alcuni che offrono servizio diretto all’utente, altri che offrono servizio in “back-office”, presso la sede operativa di Voce nel Silenzio.
In altri termini…
I professionisti di Voce nel Silenzio guidano genitori, insegnanti e tutor ABA ad applicare procedure scientifiche per (e non solo!)
Bambini, ragazzi o adulti che presentano:
Lombardia
a) Comuni nell’area tra Varese, Como e Milano nord (sede operativa di Voce nel Silenzio a Gorla Minore – VA)
b) Bergamo – In collaborazione con “Connettiamo l’Autismo“.
Campania
Golfo di Policastro, in provincia di Salerno – In collaborazione con “Il tempo per l’Oro“.
Sicilia
Provincia di Trapani (in collaborazione con SOS Autismo).
Voce nel Silenzio investe sulla formazione ABA del personale ai più alti livelli. Solo grazie a un elevato livello di formazione infatti è possibile realizzare interventi realmente scientifici, guidati dai dati (Data driven) e basati sulla ricerca (Evidence based).
L’elevato livello formativo del personale e una direzione scientifica attenta permettono di attuare un intervento ABA
Nel Case Management, il genitore, o utente secondario, deve:
Gli interventi ABA richiedono impegno e dedizione. Come indicato dalla letteratura scientifica di riferimento, un intervento ABA può radicalmente migliorare le possibilità delle persone con autismo o con altre difficoltà comportamentali, ma ciò richiede un intervento scientifico, accurato e sistematico con il bambino, ragazzo o adulto.
Per questa ragione riteniamo utile chiarire fin da subito che il Case Management è rivolto a quei genitori (o caregivers, in caso di utenti adulti) che decidono di “rimboccarsi le maniche” e seguire ogni istruzione di Voce nel Silenzio per aiutare il proprio bambino (o congiunto). Senza una stretta collaborazione, l’intervento sarà una perdita di tempo completa o darà risultati trascurabili.
Siamo italiani. Molti genitori e molti professionisti sostengono che “la mamma deve fare la mamma”, e assolutamente “non dovrebbe fare la terapista”.
Ma cosa vuol dire “fare la mamma”? In genere i professionisti a cui si rivolge questa domanda hanno difficoltà, perché non esiste una definizione univoca del comportamento di “mamma”. In pratica, quello del “la mamma deve fare la mamma” è un condizionamento culturale.
Per noi di Voce nel Silenzio, “fare la mamma (o il papà)”, vuol dire una cosa sola: aiutare un bambino a crescere affinché abbia tutte le opportunità che hanno i suoi pari. Con ogni strumento disponibile. Lo strumento che mettiamo a disposizione è la scienza applicata del comportamento (ABA).
Inoltre molti professionisti sembrano ignorare che la letteratura scientifica sostiene enormemente l’intervento ABA applicato dai genitori (Lovaas 1987; Lovaas, 1993), persino diretto dai genitori (Sallows & Graupner, 2005; Hayward, et al. 2009), ed esistono in merito interi manuali (un esempio: Keenan et al. 2000: “L’istruzione dei genitori come terapisti per l’autismo”).
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |