Cos’è “EducABA”
EducABA è un progetto rivolto alle difficoltà educative nell’ambito del trattamento dei disturbi del comportamento infantile. Esso prevede il coinvolgimento dei genitori quali figure attive nel trattamento dei figli e mira a offrire una guida specialistica, basata su prove scientifiche, per la gestione quotidiana dei comportamenti dei figli e la promozione dei comportamenti socialmente adeguati. Il progetto si rivolge anche professionisti impegnati nell’area dell’educazione di soggetti con disabilità diverse.
Il progetto affonda le radici nell’analisi comportamentale applicata (ABA). I metodi proposti ai partecipanti sono basati su fenomeni naturali e osservabili, cioè i comportamenti reciproci di adulti e bambini nelle manifestazioni linguistiche, comunicative non verbali, cognitive, affettive.
Il contenuto del programma prevede innanzitutto la conoscenza dei principi che regolano il comportamento umano, e quindi l’informazione dei partecipanti rispetto a tecniche di efficacia dimostrata nella correzione del comportamento del bambino.
Destinatari del progetto
Genitori di minori con difficoltà educative o comportamentali e genitori di bambini con diagnosi particolari (spettro autistico, sindrome di Down, ADHD, etc.).
Educatori, pedagogisti, psicologi e insegnanti impegnati nell’intervento con minori interessati da difficoltà educative, disabilità, disturbi di spettro autistico.
Docenti
-
Dott. Stefano Faccincani, Psicologo, BCBA®
-
Daniela Landonio, RBT®, presidente di Voce nel Silenzio Onlus
Metodologie
L’intero progetto avrà l’Applied behavior analysis (ABA) come base metodologica.
Obiettivi del progetto
1) Fornire ai partecipanti le conoscenze di base per comprendere il comportamento dei bambini e per poterlo modificare
2)Offrire ai genitori uno spazio per comunicare e discutere le problematiche comportamentali ed emotive genitore-bambino, valutando con il docente le possibilità di intervento offerte dall’ABA che possano favorire l’instaurarsi di nuovi equilibri familiari e il miglioramento della qualità di vita
3)Condividere i vissuti emotivi al fine di favorire nuovi punti vista e una nuova consapevolezza delle difficoltà educative.
L’intervento avrà il formato del gruppo educativo e ogni gruppo sarà composto da 15 partecipanti. Sono previste 24 ore di intervento suddivise in 10 incontri. Gli incontri avverranno ogni settimana e avranno durata di 2.5 ore. Il primo e l’ultimo incontro dureranno 2 ore.
Sede Gorla Minore (VA) – Via Manzoni 123
OTTOBRE 2019:
NOVEMBRE 2019:
13/11 dalle ore 20.30 alle ore 23,00
27/11 dalle ore 20.30 alle ore 23,00
DICEMBRE 2019: